Trip torna dai suoi amici e si ritrova legato a una sedia, con un occhio nero e una gamba rotta. Ciascuno dei ragazzi di un tempo è dovuto scendere a compromessi, con gli altri e con se stesso, per trovare la propria strada: adesso sono tutti invischiati in un progetto criminoso più grande di loro. Intanto di Jenny sembrano essersi perse le tracce, ma non c’è da fidarsi: la Secca ormai è una donna che non mostra traccia della fragilità e della solitudine di un tempo. Ma si può esser certi di conoscere davvero coloro a cui siamo legati dalle stimmate e dalle estasi della giovinezza? Con una capacità inconsueta di intrecciare le vicende dei suoi personaggi, di mostrarceli mentre dialogano tra di loro e vivono le proprie esistenze, con uno stile magmatico e privo di manierismi, Claudia Lamma crea un romanzo corale che racconta le storie di un gruppo di ragazzi ormai diventati uomini attraverso un percorso che non fa sconti e non rispetta le regole: quello di ogni vita.
Claudia Lamma, classe ’74, è nata a Bologna dove si è diplomata al liceo Classico Caimani – quello di Jack Frusciante – per poi iscriversi al D.a.m.s., con la speranza di far decollare la carriera giornalistica avviata con «il Resto del Carlino». Nel ’96 ha avuto un brutto incidente e ha mollato baracca e burattini. Anche se negli ultimi tre lustri non ha mai smesso di scrivere, Jenny la Secca è il suo primo romanzo e ha vinto il concorso SpiritiLibri.
Citazione: Non è il tempo a fermarsi o a correre, siamo noi a riempirlo con le nostre esigenze e le nostre illusioni, e quando queste se ne vanno in fumo correndo dietro a passioni più avvenenti o più congenite, ecco che tutta la precarietà che ci circonda viene a galla, come una bolla d’aria attratta dalla superficie.
Lettore ideale: chi è stato giovane e chi ha continuato a esserlo anche dopo, chi non ha mai accettato compromessi e chi avrebbe voluto farne a meno, chi legge per sapere come va a finire la storia e chi apprezza le scritture senza fronzoli.
(Acquistabile anche su Bookdealer.)
Rassegna stampa
Dietro le quinte del libro su Vita da editor:
https://giovannituri.wordpress.com/2017/07/19/io-claudia-lamma-e-jenny-la-secca-suppergiu-una-storia-damore-editoriale/
Fabrizia Gagliardi su Il mondo urla dietro la porta:
https://ilmondourladietrolaporta.wordpress.com/2017/06/15/recensione-jenny-la-secca-claudia-lamma/
Gianluigi Bodi su Senzaudio:
http://senzaudio.it/claudia-lamma-jenny-la-secca/
Enzo Baranelli su Cabaret Bisanzio:
http://www.cabaretbisanzio.com/2017/07/06/jenny-secca-claudia-lamma/
Emanuela Chiaricò su Zest:
http://www.zestletteraturasostenibile.com/jenny-la-secca-claudia-lamma/
Ippolita Luzzo su La regina della litweb:
http://trollipp.blogspot.it/2017/05/terrarossa-edizioni-jenny-la-secca-di.html
Salvatore Fazio su Letto, riletto, recensito!:
http://www.salvatoremassimofazio.it/passioni/jenny-la-secca-claudia-lamma/
Rossella Lo Faro su Retablo di parole:
https://retablodiparole.wordpress.com/2017/09/12/jenny-la-secca-claudia-lamma/
Recensione su Prudence – magazine di sopravvivenza culturale:
http://prudencemagazine.blogspot.it/2017/09/recensione-jenny-la-secca-claudia-lamma.html
Rosa Elenia Stravato su Ho il sole a portata di cuore:
https://rosaeleniastravato.wordpress.com/2020/07/10/jenny-la-secca/