Due storie che si incrociano, quella di Mino, ragazzo dall’infanzia problematica, e quella di don Paolo, viceparroco in forte crisi vocazionale; il primo ha la stoffa del calciatore, ma subisce il fascino degli ambienti criminali, il secondo è innamorato di una donna e cerca il coraggio per intraprendere una nuova vita. In un’opera dal ritmo sempre più incalzante e attraverso un doppio registro stilistico, Capraro ci racconta le parabole dei due protagonisti, sino all’impatto con una realtà molto diversa dalle loro aspettative.
Né padri né figli è un romanzo duro e vero, tra i primi ad aver fatto i conti con l’universo criminale della Sacra Corona Unita, prima che il noir pugliese diventasse una moda; in questa nuova edizione il linguaggio diventa più espressivo e si accosta ancor più al parlato, acquisendo una nuova autenticità.
Osvaldo Capraro ha esordito con Il pianeta delle isole rapite (la meridiana) e nel 2006 ha vinto il Premio Città di Bari con la prima edizione e/o di Né padri né figli; è seguito il romanzo Nessun altro mondo (Stilo). Ha partecipato alle antologie Qualcosa da dire. Voci da una Puglia migliore (Kora), Ogni maledetta domenica(minimum fax) e Meridione d’inchiostro. Racconti inediti di scrittori del Sud (Stilo). Suoi articoli e racconti sono apparsi su «Lo Straniero» e «Nuovi Argomenti».
Lettore ideale: chi si fa prendere dalla narrazione e si affeziona ai personaggi; chi crede che il noir non sia un sottogenere e chi invece ne è convinto ma potrebbe ricredersi; chi non immagina quanto sia labile il confine tra criminalità e istituzioni.
(Acquistabile anche su Bookdealer.)
Capraro conosce intimamente la materia che tratta. L’ha vista in faccia, ne ha osservato percorsi e parabole. Di Né padri né figli si è detto e scritto abbastanza, ma non tanto quanto meritava.
– Massimo Carlotto su «il manifesto»
Il primo romanzo di uno scrittore pugliese che ha della vita e della sua regione esperienze forti.
– Goffredo Fofi su «Internazionale»
Rassegna stampa
Giuseppe Goffredo su «la Repubblica – Bari»
Giuliano Pavone sul «Quotidiano di Puglia»:
https://www.pressreader.com/italy/quotidiano-di-puglia-lecce/20170918/281913068285540
Martino Baldi su Poetarum silva:
https://poetarumsilva.com/2017/06/21/terrarossa-edizioni/
Dario Brunetti su Giallo e cucina:
https://gialloecucina.wordpress.com/2018/11/21/ne-padri-ne-figli-osvaldo-capraro/
Loredana Cilento su Mille splendidi libri:
https://millesplendidilibriblog.wordpress.com/2017/09/15/recensione-ne-padri-ne-figli-osvaldo-capraro/
Rosa Elenia Stravato su Ho il sole a portata di cuore:
https://rosaeleniastravato.wordpress.com/2020/04/25/ne-padri-ne-figli/